Al Centro Stranieri “Sanzio Togni” iniziano i lavori per diffondere le testimonianze di migrazione
L’ASP del distretto di Cesena Valle Savio offre servizi per le persone di tutte le fasce d’età e per tutte le etnie, garantendo il tutoraggio e l’assistenza nell’espletamento delle attività quotidiane, dalle più semplici alle più complesse. Perciò, nel corso degli anni ha istituito residenze per anziani, centri diurni semiresidenziali, servizi domiciliari, per i giovani, educativi scolastici, di contrasto alla marginalità e così via.
In un panorama così ricco di altruismo e assistenzialismo positivo, inteso come accompagnamento e supporto di ogni utente che ricerca autonomia e inclusione, si rintracciano dei luoghi in cui la multietnicità è madre di numerose storie di vita sconosciute ai più, non solo per questioni di privacy. La marginalità, infatti, non esiste solo nella forma per cui non riuscendo ad oltrepassare barriere sociali (come il linguaggio), si azzera il confronto e il dialogo. La marginalità esiste anche e soprattutto attraverso stereotipi e pregiudizi consolidati nelle menti che impediscono la conoscenza e enfatizzano l’evitamento. Combattere questo approccio si traduce allora in supportare, accompagnare, sensibilizzare.
Il Centro Interculturale Movimenti, il Progetto SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione) e Radio ConTra hanno unito le forze per creare la serie podcast “Ombra – podcast registrati controluce”, un’idea che rappresenta il bisogno di volontari ed operatori sociali di “migrare” fuori le proprie mura, ma non fisicamente, come molti sono a volte costretti a fare, bensì metaforicamente. Dimostrarsi pronti e volenterosi al dialogo è spesso prodromico del dialogo stesso.

Ombra – Podcast registrati controluce
Pensando ad un’idea che calzasse le intenzioni degli operatori e dei/lle volontari/e del centro, siamo venuti alla scoperta di un significato figurato della parola “controluce”: luce che diminuisce, modifica o impedisce l’effetto di un’altra luce. Perciò abbiamo pensato che l’ombra (del/la protagonista del podcast) dovuta all’effetto controluce potrà e vorrà generare riflessioni nelle menti di chi continua a credere di avere “la torcia dalla parte del manico”.
ASP del distretto di Cesena Valle Savio
L’Azienda pubblica di Servizi alla Persona (A.S.P.) del distretto Cesena Valle Savio nasce il 14/04/2009, a seguito alla DGR Emilia Romagna n. 397 del 30-03-2009, dalla fusione di molte Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (I.P.A.B.). L’Azienda organizza ed eroga servizi alla persona in ambito multisettoriale ispirando ed orientando la propria azione alle seguenti finalità:
a) Fornire assistenza alle persone in condizione di non autosufficienza;
b) Favorire la vita autonoma e indipendente delle persone disabili e in condizione di insufficienza psico-motoria e/o in stato di disagio socio economico;
c) Valorizzare il ruolo della famiglia favorendola e sostenendola nei suoi compiti di cura;
d) Prevenire e rimuovere lo stato di bisogno e di abbandono in cui versano i minori ed i giovani in condizioni di marginalità sociale;
e) Favorire e promuovere lo sviluppo educativo, sociale e psico-fisico dei minori e dei giovani, sostenendone i percorsi di istruzione, di orientamento e di inserimento sociale e lavorativo anche attraverso l’erogazione di borse di studio;
f) Prevenire e contrastare le condizioni sociali e culturali che possono favorire situazioni di disagio socio economico;
g) Realizzare eventi di natura culturale e ricreativa per favorire la crescita individuale e la socializzazione delle persone.
Progetto SAI
Il progetto SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione) è costituito dalla rete degli enti locali che, per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata per Richiedenti Protezione Internazionale e Rifugiati, accedono al Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo. A livello territoriale gli enti locali, supportati dalle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di accoglienza integrata che superano la sola ospitalità in strutture e la distribuzione di vitto, prevedendo misure di informazione, tutoraggio, assistenza, orientamento, inserimento lavorativo, attraverso la costruzione di percorsi individuali di integrazione volti alla ri-conquista dell’autonomia dei beneficiari.
Centro Interculturale Movimenti
Il Centro Interculturale è un Servizio del Comune di Cesena gestito da A.S.P. Cesena Valle Savio. È stato aperto nel 1998 per offrire opportunità di incontro, di informazione, di orientamento e di consulenza, in particolare per donne e uomini immigrati, attraverso corsi di italiano svolti nella sede del Centro e nelle sedi di quartiere della città.
Radio ConTra
Dopo una pluriennale esperienza negli studi di Uniradio Cesena, Eugenio e Matteo hanno dato luce a Radio ConTra: una radio libera che ricerca nei tantissimi contenuti da poter proporre, ciò che può creare dibattito. Provano ad estenderla in tanti modi, soprattutto sui social. I podcast sono personalizzati e entrando in tema di sostenibilità, lo sono anche nei costi. È una radio contemporanea e trasversale che attraverso dei mezzi molto comuni spera di portare novità, curiosità, storie e giovani realtà. L’obiettivo di Radio ConTra, che si rinnova costantemente, è respirare libertà.